CONTRIBUTI REGIONALI PER INTERESSI DA SOSPENSIONE MUTUI E FINANZIAMENTI TERREMOTI 2012 E ALLUVIONI 2014

E’ prossima la scadenza del  31 OTTOBRE 2019 per presentare l’istanza di contributo per gli interessi pagati in più durante le sospensioni di mutui e finanziamenti statuite a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e  degli eventi alluvionionali ed atmosferici del 2014, che hanno colpito molti comuni della Regione Emilia -Romagna.
Con l’ordinanza n. 23 del 30 luglio 2019 la Regione E-R ha disposto la concessione di contributi per il pagamento di interessi maturati in mutui e finanziamenti a seguito delle sospensioni disposte ex lege per detti eventi catastrofici.
Possono presentare l’istanza (alla pec agenziaricostruzione@postacert.regione.emilia-romagna.it riportando nell’oggetto “DOMANDA CONTRIBUTI ORDINANZA N. 23 DEL 30/07/2019”) gli intestatari di mutui e finanziamenti “in essere e non classificati in sofferenza entro la data del 31.12.2018”, sia  persone fisiche che  imprese.
La prima scadenza del 31 ottobre 2019 è fissata per gli interessi maturati entro il 31.12.2018, mentre per gli interessi maturatii entro il corrente anno (entro il 31.12.2019) l’istanza di contributo deve essere inoltrata entro il 30 marzo 2020.
Ulteriori informazioni ed moduli da utilizzare sono reperibili al seguente link
https://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/gli-atti-per-la-ricostruzione/2019/ordinanza-n-23-del-30-luglio-2019-del-presidente-bonaccini-in-qualita-di-commissario-delegato-e-modulisticA

News dello studio

giu21

21/06/2020

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

Il presidente, il comitato direttivo e tutta Adusbef, piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci, componente della direzione, valente avvocato del foro di Bologna nella tutela dei diritti dei

dic14

14/12/2017

In ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari

Massima: in ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari del cedente per i quali lo stesso, ex art. 14 dlgs 472/97, è tenuto in solido con il cessionario, la

dic7

07/12/2017

Sovraindebitamento

La legge n. 3 del 2012 ha introdotto anche in Italia possibili soluzioni a situazioni di evidente e perdurante squilibrio economico, in cui possono trovarsi soggetti ed imprese, non assoggettabili

News Giuridiche

mar21

21/03/2023

Codice degli Appalti in PDF

Pubblichiamo l'ebook gratuito in formato

mar21

21/03/2023

Insonorizzazione degli edifici: i parametri valgono anche per terrazze e ripostigli?

I proprietari di due appartamenti agiscono

mar21

21/03/2023

I presupposti per la proroga al permesso di costruire

<p>Il Tar Lazio approfondisce la

mar21

21/03/2023

Infortuni sul lavoro: ente responsabile anche se l’autore resta ignoto

<p>La Corte di Cassazione penale,